Numero 26 -


Bilanci in perdita, le norme per le società di capitali

La perdita d'esercizio può definirsi come il risultato negativo dell'attività aziendale alla fine dell'esercizio, dato dalla riduzione del patrimonio aziendale rispetto al valore che aveva alla fine dell'esercizio precedente. Questa riduzione di valore può spiegarsi con l'eccedenza dei costi rispetto ai ricavi. Orbene, allorché dal bilancio risultino perdite, cumulando quelle dell'esercizio appena chiuso con quelle degli esercizi precedenti, gli amministratori devono valutare l'ammontare delle stesse in relazione al patrimonio sociale al fine di verificare se debbano essere attivate le...

Claudio Sabbatini
e Andrea Scalzo

Settimana fiscale

Pratica, operativa, indispensabile: La Settimana Fiscale è la rivista di riferimento in ambito fiscale.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader