Numero 21 -


Imposte correnti e differite, come iscriverle in bilancio

Le norme emanate nel corso del 2020 al fine di contrastare l'emergenza sanitaria obbligano il redattore del bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2020 a considerare le eventuali differenze temporanee conseguenti all'esercizio da parte dei contribuenti di due facoltà: la sospensione degli ammortamenti e la rivalutazione dei beni con valenza solo civilistica. Differenze temporanee che incidono sull'onere fiscale, rappresentato da imposte correnti, differite e anticipate.

Gianluca Dan

Settimana fiscale

Pratica, operativa, indispensabile: La Settimana Fiscale è la rivista di riferimento in ambito fiscale.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader