Numero 22 -


Spese di rappresentanza e di pubblicità in bilancio

La distinzione tra spese di rappresentanza, che si caratterizzano per il carattere di gratuità, e spese di pubblicità, che si caratterizzano invece per il carattere di onerosità, è molto rilevante per i molteplici risvolti contabili e fiscali. In particolare, le spese di rappresentanza, come quelle pubblicitarie, costituiscono costi di esercizio. Solo in alcuni casi è però ammessa la capitalizzazione delle spese di pubblicità e la deduzione delle spese di rappresentanza è limitata.

Fulvio Giovannetti
Walter Rotondaro
Claudio Sabbatini

Settimana fiscale

Pratica, operativa, indispensabile: La Settimana Fiscale è la rivista di riferimento in ambito fiscale.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader