RUBRICHE

L'ADEMPIMENTO DELLA SETTIMANA

Fatturazione elettronica

Con un documento di prassi – sotto forma di risposta a quesiti – l’Amministrazione finanziaria interviene nel fornire chiarimenti all’indomani dell’applicazione anticipata (all’ 1.7.2018) della fatturazione elettronica per: - talune cessioni di carburanti per autotrazione (escluse quelle effettuate presso i distributori stradali); - le prestazioni di servizi rese da subappaltatori o subcontraenti nell’ambito di appalti pubblici . In relazione a quest’ultimo aspetto si attendevano precisazioni circa la concreta applicazione della norma, come annunciato dalla precedente C.M. 30.4.2018, n. 8/E che si era limitata a chiarire l’ambito soggettivo della filiera di imprese .

Privacy

Dal 25.5.2018 è applicabile in ciascuno Stato membro il Regolamento 2016/679 riguardante la protezione e la libera circolazione dei dati personali delle persone. Punto focale della nuova normativa privacy è l’elevazione della protezione dei dati personali a diritto fondamentale della persona . Le novità interessano imprese , professionisti e pubbliche Amministrazioni con un rigido regime sanzionatorio .

COMMENTI

Prescrizione dei crediti tributari

I crediti erariali Irpef , analogamente ai crediti contributivi Inps di cui all’art. 3, co. 9, L. 335/1995, sono soggetti a prescrizione quinquennale , salvo l’applicazione dell’art. 2953 c.c. di conversione delle prescrizioni brevi nella prescrizione decennale per effetto di sentenza passata in giudicato (Ctr Lombardia 23.4.2018, n. 1883).

IVA

Royalties in dogana

In caso di accertamento relativo alle royalties , l’Iva corrisposta con l’ inversione contabile non può essere nuovamente richiesta dall’autorità doganale quale tributo di importazione , trattandosi sempre e comunque di imposta dovuta all’interno dello Stato senza che rilevino le modalità di riscossione . La Cassazione con la Sentenza 8473/2018 afferma questo principio che non pare aver avuto precedenti di analisi in riferimento al tema delle royalties in dogana.

Oic 11 nuova versione

Con la nuova versione del Principio contabile nazionale Oic 11 si afferma in modo più ampio ed argomentato il principio di prevalenza della sostanza sulla forma , codificato nell’art. 2423-bis, co. 1, n. 1-bis), c.c., come inserito dall'art. 6, co. 3, lett. a) e b), D.Lgs. 18.8.2015, n. 139. Questo postulato ha riflessi anche in capo fiscale, in forza del principio di derivazione rafforzata , che prevede il riconoscimento dei criteri di qualificazione , imputazione temporale e classificazione in bilancio contenuti nei Principi contabili (art. 83, D.P.R. 917/1986, come inserito dall’art. 13-bis, L. 24.12.2007, n. 244).

Fondoprofessioni: finanziamento della formazione individuale Formazione per professionisti e imprese

Sul sito internet «www.fondoprofessioni.it» è stato pubblicato l’ Avviso 2/18 , che mette a disposizione 1 milione di euro per la formazione individuale dei dipendenti degli studi/aziende aderenti a Fondoprofessioni . Fondoprofessioni è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua negli Studi professionali e nelle aziende. In particolare, L’Ente rimborsa allo studio/azienda la partecipazione ai corsi , con possibilità di scelta tra una vasta gamma di tematiche, sedi e date programmate. In particolare, l’Ente rimborsa fino all’ 80% della spesa sostenuta per la partecipazione ai corsi «a catalogo» fino ad un massimale di € 1.500 . Le domande di finanziamento potranno essere presentate online e saranno esaminate in ordine cronologico , in base alla data di presentazione. Lo scorso 14 giugno è stata aperta la presentazione delle domande sull’Avviso in commento.

loader