RUBRICHE

L'ADEMPIMENTO DELLA SETTIMANA

Modello 770/2018

Tra le novità si segnala, oltre allo slittamento in avanti del termine di presentazione, la riformulazione della sezione dell’ invio , all’interno del frontespizio del modello dichiarativo, per permettere la trasmissione di più flussi di ritenute da parte di professionisti diversi e la modifica parziale dell’ assetto del Quadro SX (riepilogo dei crediti e delle compensazioni) e del Quadro ST (ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale e imposte sostitutive).

COMMENTI

IVA

Disciplina Iva dei beni significativi

L’Agenzia delle Entrate, con la C.M. 15/E/2018, affronta la problematica del trattamento Iva (art. 7, co. 1, lett. b), L. 23.12.1999, n. 488 e D.M. 29.12.1999) delle cessioni dei beni significativi all’interno di prestazioni di servizi e fornisce vari spunti di orientamento alla luce della norma interpretativa contenuta nella Legge di Bilancio 2018. Di particolare impatto gli spunti conseguenti alla decorrenza della nuova disciplina che nasce dalla norma interpretativa e dai punti fermi della stessa Circolare di orientamento.

Cessione del sisma bonus

L’Agenzia delle Entrate dopo aver fornito i chiarimenti sulla detrazione riconosciute agli interventi di efficienza energetica degli edifici con un altro documento di prassi (C.M. 23.7.2018, n. 17/E) fornisce delucidazioni in merito all' ambito applicativo della cessione del credito d'imposta riguardanti il sisma bonus anche alla luce delle modifiche introdotte dalla L. 27.12.2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018), focalizzando l’attenzione sulla definizione del perimetro dei soggetti cessionari del credito e sugli interventi agevolabili a cui la cessione si riferisce. In particolare si chiarisce che è possibile cedere il credito anche in relazione agli interventi di messa in sicurezza degli edifici nei Comuni ricadenti nelle zone classificate ad alto rischio sismico . La cessione del credito può essere trasferita al Consorzio o alla Rete anche se non hanno effettuato i lavori. Non è consentita la cessione del credito sisma bonus , invece, nei confronti degli istituti di credito, degli intermediari finanziari e delle società finanziarie anche se appartenenti alla compagine.

Impresa sociale: operazioni straordinarie

In attuazione della L. 6.6.2016, n. 106 (Legge delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale) il Governo ha emanato il D.Lgs. 3.7.2017, n. 112 dedicato alla nuova regolazione in materia di impresa sociale. Per il completamento della regolazione la norma primaria prevede l’adozione di numerosi decreti attuativi , uno dei quali dedicato alle operazioni straordinarie poste in essere dall’ impresa sociale . In tali casi difatti l’ art. 12, D.Lgs. 112/2017 ha confermato l’obbligo di uno specifico iter amministrativo (già previsto nella precedente disciplina contenuta nell’abrogato art. 13, L. 13.6.2005, n. 266) per giungere al perfezionamento degli effetti dell’ operazione rimandandone la definizione di alcuni aspetti più tecnico-operativi ad un successivo decreto adottato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali sentito il Consiglio nazionale del Terzo settore. Il Ministero competente ha provveduto a emanare il D.M. 27.4.2018, n. 50 entrato in vigore il 3.7.2018.

IVA

Detrazione Iva

Non può essere disconosciuto il diritto alla detrazione dell’ Iva riguardante il versamento di un acconto nella misura in cui l’ acconto sia stato versato ed il cessionario , dal canto suo, al momento del versamento, risultasse in possesso di tutti quegli elementi utili a far presumere come certa la futura cessione di beni , anche se poi non realizzatasi. A tali conclusioni è giunta la Corte di Giustizia Ue, con la Sentenza 31.5.2018 riferita alle cause riunite C-660/16 e C-661/16. Il diritto alla detrazione dell’ Iva non può difatti essere negato all’acquirente che, in buona fede , ha versato un acconto per beni o servizi che non sono più stati ceduti o prestati se questi non conosceva, e non avrebbe potuto conoscere, l’ intenzione del fornitore di non onorare il contratto di cessione di beni o prestazione di servizi.

loader