RUBRICHE
Question Time
Cessione e compensazione di crediti, studi associati, reclamo e mediazione
GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA
Modello 730, il nuovo calendario
Il Dl 2 marzo 2020, n. 9, "Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" (pubblicato in GU 2 marzo 2020, n. 53), ha modificato i termini per alcuni adempimenti. Come meglio infra si vedrà, per effetto dei nuovi termini di trasmissione telematica dei modelli 730 e 730-4, dal 2020 vengono ridefinite anche le scadenze per l'effettuazione in capo al contribuente, da parte del sostituto d'imposta, dei conguagli (a debito o a credito) derivanti dai modelli 730 (modello approvato con Provvedimento del Direttore dell'agenzia delle Entrate 15 gennaio 2020, prot. n. 8945/2020, aggiornate il 21 aprile 2020 in ragione delle proroghe disposte dai recenti decreti).
Pmi innovative, come ottenere gli sgravi fiscali
Con l’avvicinarsi del momento in cui i contribuenti, specie le persone fisiche, si appresteranno a compilare almeno in bozza il modello Unico, di particolare complessità si potrebbe rivelare la richiesta di sgravio fiscale per gli investimenti effettuati nel 2019 in Pmi innovative. Infatti, relativamente a queste società, solo con il decreto interministeriale del 7 maggio 2019 si è data piena attuazione alle norme agevolative in questione, rendendo di fatto omogenee le linee guida con le più conosciute Start up innovative. A tal fine, si rilevano molto complesse nel contenuto, le certificazioni che le Pmi innovative devono rilasciare agli investitori che abbiano effettuato delle sottoscrizioni di capitale sociale verso le stesse.
COMMENTI
Coronavirus e contratti labour intensive
La gestione dei versamenti delle ritenute e dei rapporti per i contratti labour intensive fra committenti e imprese appaltatrici, affidatarie o subappaltatrici, assume contorni di ulteriore e maggiore complessità nel periodo emergenziale. I provvedimenti di supporto alle imprese per il contrasto dell'emergenza non hanno bloccato l'operatività dell'articolo 17-bis del Dlgs 241/1997 ed è utile comprendere l'orientamento che l'agenzia delle Entrate ha assunto sul tema nelle circolari 8/E e 9/E contenenti chiarimenti sulle disposizioni emanate con i decreti "Cura Italia" e "Liquidità".
L'effetto Covid nei bilanci predisposti con i principi contabili nazionali Il bilancio ai tempi del Covid-19
Il Covid-19 ha prodotto, in Italia prima e in Europa poi, effetti importanti sull'economia a partire dalla seconda metà di febbraio 2020. Pertanto l'emergenza rappresenta per le società che hanno coincidenza tra l'esercizio amministrativo e l'anno solare un fatto che si è verificato dopo la data di chiusura dell'esercizio ma prima della data di approvazione del bilancio. Ai fini di predisposizione del bilancio, ricopre inoltre particolare importanza l'informativa qualitativa e (se disponibile) quantitativa della nota integrativa e della relazione sulla gestione. Il Dl 8 aprile 2020, n. 23 ("decreto Liquidità"), con l'articolo 7, è intervenuto in materia di bilancio e di principi contabili per congelare gli effetti Covid-19 per società in assenza di continuità operativa a causa dell'emergenza.
Emergenza sanitaria, le udienze non rinviate
Il rinvio d'ufficio delle udienze fissate nel periodo tra il 9 marzo e l'11 maggio 2020 non riguarda in generale i procedimenti la cui ritardata trattazione può produrre grave pregiudizio alle parti. Con riferimento al processo tributario si tratta sostanzialmente delle udienze sospensive e cautelari sia richieste dal contribuente sia nella più rara ipotesi in cui l'istanza è proposta dall'Ufficio. In tale contesto, l'agenzia delle Entrate con la Cm 16 aprile 2020, n. 10, ha condiviso i procedimenti che potrebbero ritenersi esclusi dalla sospensione. Il condizionale è d'obbligo, atteso che sarebbe stato preferibile sul punto un intervento del Mef così come dal consiglio di presidenza della giustizia tributaria piuttosto che dell'Agenzia delle Entrate, che in concreto è parte del processo.
Cumulabilità dei termini di sospensione e adesione
Quasi alla fine del periodo di sospensione dei termini processuali, persistono i dubbi sulla possibile cumulabilità con la sospensione ordinariamente prevista per l'accertamento con adesione. Il passato giurisprudenziale inerente all'istituto non aiuta a trovare conferme e così pure la recente circolare dell'agenzia delle Entrate del 16 aprile 2020, n. 10/E. Pertanto si palesa ancor di più la necessità di un rapido intervento normativo.