RUBRICHE
GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA
Tax credit adeguamento ambienti di lavoro e sanificazione
Con il decreto Rilancio sono stati introdotti il credito d'imposta per l'adeguamento ambienti di lavoro e il credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione, quali misure agevolative per fronteggiare l'emergenza sanitaria. Al riguardo, l'agenzia delle Entrate ha emanato sia il provvedimento che definisce i criteri e le modalità di applicazione e fruizione di entrambi i crediti d'imposta oltre che approvare i modelli per le comunicazioni, sia la circolare con i primi chiarimenti interpretativi e gli indirizzi operativi.
Il calcolo delle imposte per i soggetti Ires
I soggetti Ires determinano il reddito secondo le disposizioni della Sezione I del Capo II del Tuir. Il calcolo del reddito (risultato positivo ai fini fiscali) è effettuato secondo le disposizioni contenute per lo più nel Dpr 917/1986 (Tuir); in sede di dichiarazione dei redditi vengono apportate variazioni in aumento e in diminuzione del risultato di conto economico.
Cessione e locazione di fabbricati abitativi
Con riferimento alla disciplina Iva, il legislatore nazionale ha introdotto per le cessioni di fabbricati un regime fiscale multivariato, nell'ambito del quale la natura delle operazioni varia in rapporto a diversi elementi. Lo stesso legislatore prevede per le locazioni di fabbricati l'applicazione di un generale trattamento di esenzione, con alcune importanti eccezioni. La convenienza ad optare per l'imposizione dovrà essere valutata caso per caso, in relazione alle caratteristiche dell'operazione e dei soggetti coinvolti.
COMMENTI
Split payment, via libera alla proroga fino al 2023
Come indicato nel comunicato stampa n° 158 del 3 luglio 2020, il 22 giugno 2020 la Commissione europea ha adottato la proposta del Consiglio che estende fino al 30 giugno 2023 l'autorizzazione concessa all'Italia per l'applicazione dello split payment (scissione dei pagamenti) alle operazioni effettuate nei confronti di pubbliche amministrazioni e altri enti e società, come misura speciale di deroga a quanto previsto dalla direttiva 2006/112/CE in materia di Iva.
Enti SSN, linee guida della Corte dei Conti per il bilancio 2019
G li organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali devono trasmettere alle competenti Sezioni Regionali di Controllo della Corte dei Conti una relazione sul bilancio di previsione e sul rendiconto della gestione. Alla Corte dei Conti è poi attribuito il compito di definire unitariamente i criteri e le linee guida cui debbono attenersi gli stessi organi di revisione nella predisposizione della relazione, specificando altresì i contenuti minimi. Con la Deliberazione n. 6/SEZAUT/2020/INPR la Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti ha definito ed approvato le linee guida, il questionario ed i criteri che i collegi sindacali degli enti del servizio sanitario nazionale in relazione al bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2019.