RUBRICHE
Question Time
Superbonus 110%, agevolazioni, professionisti, Isa e Iva
GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA
Bonus mobilità, come ottenere il contributo
Al fine di incentivare forme di trasporto sostenibili nelle aree urbane, necessità maggiormente sentita a fronte delle limitazioni al trasporto pubblico locale operate dagli enti locali per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, l'articolo 229, comma 1, lettera a), Dl 19 maggio 2020, n. 34 (cd. Decreto Rilancio) ha previsto un contributo soprannominato "bonus bici" o "bonus mobilità". Con il Dm (del ministero dell'Ambiente, di concerto col Mef ed il Mit) 14 agosto 2020 sono state definite le procedure operative (modalità e i termini) per l'ottenimento e l'erogazione del beneficio..
Debiti commerciali Pa, più stretti i tempi di pagamento
La questione dei ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica amministrazione (Pa) è nota da tempo in Italia; la situazione è stata valutata dal legislatore anche in ragione delle difficoltà finanziarie in cui si trovano molte imprese a causa dell'emergenza Covid-19. Nel tempo sono stati adottati numerosi provvedimenti per assicurare una maggiore tempestività dei pagamenti e consentire il pagamento dei debiti commerciali accumulati da parte delle pubbliche amministrazioni. Con la circolare 6 luglio 2020, n. 13, Assonime fa il punto della situazione su: tempi di pagamento; ammontare dei debiti di cui sopra; recente quadro normativo che ha trasfuso liquidità agli enti territoriali al fine di provvedere al pagamento dei debiti contratti. Il decreto "Agosto", infine, estende i termini per la concessione agli enti locali delle anticipazioni di liquidità.
Ricerca e sviluppo, come calcolare il beneficio fiscale
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dm 26 maggio 2020 a cura del Mise sono divenute operative le modalità per la rendicontazione dei costi/investimenti che concorrono alla determinazione del credito d’imposta per ricerca e sviluppo per il periodo d'imposta 2020. Si analizzano le diverse tipologie di costi/spese/investimenti che partecipano alla base imponibile su cui calcolare il beneficio fiscale de quo .
COMMENTI
Restituzioni di somme assoggettate a ritenuta
L'articolo 10, comma 1, lettera d-bis), e comma 2-bis del Dpr 917/1986, dopo le modifiche del Decreto "Rilancio" (Dl 34/2020), regola il trattamento delle restituzioni di somme assoggettate a ritenuta in anni precedenti prevedendo la deducibilità dell'importo lordo o l'effettuazione del rimborso al netto con credito d'imposta del 30% a favore del soggetto che ottiene la restituzione. Tutto ciò per mettere pace fra sostituto e sostituito, ma in un quadro pieno di dubbi operativi che dovranno essere chiariti. Al momento solo la risposta ad interpello n. 283/2020 accenna all'utilizzo della novità normativa.
Auto aziendali e fringe benefit
Ha preso avvio il 1° luglio 2020 il nuovo regime di addebito del fringe benefit per gli autoveicoli concessi in uso promiscuo ai lavoratori aziendali ai sensi del dispositivo dell'articolo 1, comma 632, legge 27 dicembre 2019, n. 160. Per l'agenzia delle Entrate, che si è espressa con la risoluzione 14 agosto 2020, n. 46/E, il 1° luglio 2020 costituisce la data spartiacque unica da prendere a riferimento sia per l'immatricolazione delle auto che per gli accordi conclusi tra il datore di lavoro e il dipendente o collaboratore.
Svalutazioni dei crediti, legittima la piena deducibilità
In un contesto di aumento delle difficoltà ad incassare crediti vantati nei confronti di soggetti in "crisi d'impresa", occorre valutare quanto concesso dall'attuale ordinamento tributario in tema di deducibilità delle svalutazioni e delle perdite su crediti. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 10685/2018, ha aperto alla piena deducibilità fiscale delle integrali "svalutazioni dei crediti", applicabile a quelli detenuti nei confronti di soggetti "in crisi" di impresa. L'agenzia delle Entrate contesta tale deducibilità, evocando la puntuale applicazione dell'articolo 106 del Dpr 917/1986 in tema di accantonamenti per svalutazione dei crediti in luogo dell'applicazione dell'articolo 101 del Dpr 917/1986.