
Con questo numero
RUBRICHE
Question Time
Superbonus 110%, Modello Redditi PF, agevolazioni e Iva
GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA
Ravvedimenti 2020 e compliance
Il Fisco cerca di non creare liti inutili con i contribuenti. Per questo, sul sito dell’agenzia delle Entrate è presente una guida sulle “attività per la promozione della compliance per i cittadini”, cioè dell’adempimento spontaneo del contribuente “sollecitato” da una comunicazione preventiva del Fisco.
Modello F24, come correggere i dati errati
Il versamento unificato, introdotto dal Dlgs 241/1997, ha semplificato la gestione dei versamenti e delle compensazioni, introducendo nuove modalità di compilazione delle deleghe di pagamento. I contribuenti, tuttavia, hanno incontrato difficoltà nel predisporre correttamente i modelli di pagamento F24 (articoli 17 e 23, Dlgs 241/1997) per molteplici ragioni, quali ad esempio: - il numero elevato di codici tributo; - la ripartizione in sezioni distinte a secondo dell'ente percettore del tributo; - la possibilità di compensare eventuali crediti con debiti; - la possibilità di rateizzare gli importi dovuti.
Business plan ed exit strategy per Start up e Pmi
La redazione di business plan ed exit strategy è richiesta per usufruire della detrazione/deduzione fiscale a favore dei soggetti Irpef o Ires che investano in Start up e Pmi innovative. Entrambi i documenti devono essere consegnati al potenziale investitore prima che lo stesso effettui l'operazione di sottoscrizione/versamento di nuovi capitali nella società "innovativa".
COMMENTI
Appalti, esclusione per debiti tributari non definitivi
La legge 120/2020 ha convertito il Dl Semplificazioni senza sorprendentemente apportare modifiche all'articolo 8 che ha previsto la "facoltà" di escludere dagli appalti pubblici gli operatori economici che non hanno ottemperato agli obblighi di pagamento di imposte e tasse anche "non definitivamente accertati" (la stessa esclusione opera per l'inadempimento di debiti contributivi non definitivi) qualora sussista una "grave" violazione, dovendosì intendere per "grave" una violazione superiore a € 5.000. La disposizione desta perplessità perché non esprime un corretto recepimento dei precetti comunitari e rischia di produrre effetti devastanti nel settore degli appalti.
Delibere semplificate per favorire gli aumenti di capitale
Le operazioni di ricapitalizzazione delle società italiane sono entrate nel vortice delle disposizioni emergenziali del Covid-19, nello specifico con le misure introdotte dal decreto Semplificazioni. La sua conversione ha reso efficace sino al 30 giugno 2021 l'assunzione delle delibere per le operazioni di aumento del capitale sociale con quorum assembleare "semplice", anziché con la maggioranza "rafforzata" richiesta dal Codice civile.
Versamenti nel conto fiscale, soglia del 10% a “maglie larghe”
Nel calcolo della soglia del 10% dell'ammontare dei ricavi o compensi dev'essere considerata rientrante nel perimetro dei versamenti non soltanto l'Iva relativa alle operazioni rese dalle imprese appaltatrici, affidatarie o subappaltatrici, alla Pa obbligata allo split payment, ma anche l'Iva assolta dal committente in regime di reverse charge. Questo è quanto chiarito dalla risoluzione n. 53/E del 22 settembre 2020, con cui sono stati risolti i dubbi relativi a come determinare « i complessivi versamenti registrati nel conto fiscale per un importo non inferiore al 10 per cento dell'ammontare dei ricavi o compensi».
Certificazione Iva di operazioni e-commerce
I corrispettivi delle prestazioni di intermediazione rese tramite piattaforma on-line sono soggette a fatturazione in quanto non sono ritenute da ricondurre ai servizi elettronici e nel caso di emissione di fattura semplificata occorre indicare anche il codice fiscale e/o la partita Iva del cliente nel relativo tracciato xml. L'agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti con la risposta ad interpello n. 324/2020 operando la distinzione circa la classificazione del servizio che consente di individuare la corretta modalità di certificazione fiscale.