RUBRICHE

GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA

Bollo sulle e-fatture, nuovo calendario

Dal 2021 viene modificato il calendario per il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Dalle fatture emesse dal 2021 il versamento sarà effettuato entro la fine del secondo mese successivo alla fine di ciascun trimestre solare (il versamento del bollo del terzo trimestre scade alla fine del terzo mese successivo). In particolare, per il bollo dovuto sulle fatture dell'ultimo trimestre del 2020 resta ferma la scadenza del 20 gennaio 2021.

IVA

Cessione e locazione di terreni, disciplina Iva

Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, anche per le cessioni e le locazioni di terreni valgono le considerazioni di ordine generale che possono essere fatte per le corrispondenti operazioni aventi ad oggetto fabbricati. Si tratta cioè di operazioni in linea di principio non assoggettate ad Iva in quanto non generano un valore aggiunto significativo. È tuttavia prevista l'applicazione dell'imposta in presenza di particolari caratteristiche dei beni, dello specifico utilizzo che viene fatto di questi ultimi nonché della esplicita manifestazione di volontà da parte del fornitore.

COMMENTI

Ets, nuova scadenza per l'adeguamento degli statuti

Nuovo termine per l'adeguamento degli statuti alle disposizioni inderogabili del Codice del Terzo settore. La legge di conversione del Dl 125/2020 fa slittare per Onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale ed imprese sociali la scadenza del 31 ottobre 2020 al 31 marzo 2021. In questo modo tali enti avranno la possibilità di adeguare i propri statuti beneficiando delle maggioranze semplificate dell'assemblea ordinaria.

Concordati omologati senza adesione di Fisco e Inps

La legge 159/2020 ha inserito due importanti novità nelle procedure concorsuali: dal 4 dicembre 2020 l'autorità giudiziaria potrà procedere, al ricorrere di determinate condizioni, all'omologazione degli accordi di ristrutturazione e dei concordati preventivi anche senza l'adesione dell'Amministrazione finanziaria e degli Istituti previdenziali. Le nuove disposizioni consentiranno di concludere positivamente un maggior numero di procedure superando alcune criticità operative che ne hanno finora ostacolato la diffusione.

loader