RUBRICHE

L'ADEMPIMENTO DELLA SETTIMANA

Certificazione Unica 2020

Il modello di Certificazione Unica 2020 (cd. CU 2020 ), con le relative istruzioni di compilazione, completo del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT, in relazione al periodo di imposta 2019, ha visto l’approvazione mediante il provvedimento agenzia delle Entrate 15 gennaio 2020, prot. n. 8932 . Con lo stesso provvedimento sono state individuate le modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e sono state approvate le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica. I sostituti di imposta devono trasmettere, in via telematica, all’agenzia delle Entrate, entro il 9 marzo 2020 (termine così posticipato in quanto il giorno 7 marzo cade di sabato) le Certificazioni che includono redditi utili alla compilazione della dichiarazione dei redditi precompilata e devono rilasciarle in duplice copia al percipiente entro il 31 marzo 2020. La trasmissione delle Certificazioni contenenti redditi di diversa natura può avvenire entro la scadenza del termine di invio del Modello 770/2020 ( 2 novembre 2020 , termine così posticipato in quanto il giorno 31 ottobre cade di sabato).

Condominio, ristrutturazione e riqualificazione energetica

Entro il 28 febbraio 2020 gli amministratori di condominio devono inviare telematicamente la c omunicazione delle spese per interventi effettuati nel condominio . In buona sostanza, devono essere inviati dati delle spese sostenute nel 2019 sulle parti comuni condominiali per interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, interventi antisismici, interventi sul giardino o acquisto mobili/elettrodomestici. I dati da trasmettere sono stati recentemente implementati dal provvedimento agenzia delle Entrate 20 dicembre 2019 per tenere conto delle novità dovute all’introduzione dello sconto in fattura .

COMMENTI

IVA

Nautica da diporto

La legge di bilancio 2020 ( art. 1, co. 725-726, L. 160/2019 1 ) stabilisce che, a decorrere dal 1° aprile 2020, i servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili a breve termine 2 (ex art. 7-quater, co. 1, lett. e), Dpr 633/72 3 ) di imbarcazioni da diporto 4 si considereranno effettuati al di fuori dell'Ue esclusivamente qualora, attraverso il ricorso ad adeguati mezzi di prova, sia dimostrata l'effettiva fruizione e l'effettivo utilizzo di tali prestazioni fuori dal territorio comunitario. La competente Agenzia delle Entrate, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio 5 (quindi entro il 29 febbraio 2020), dovrà emanare un provvedimento ad hoc che individui le modalità e i mezzi idonei a dimostrare l’effettiva fruizione e l’effettivo utilizzo dei citati servizi al di fuori dell’Unione europea.

Isa revisionati per il 2019 e modelli di comunicazione

Con il decreto 24 dicembre 2019 il Mef ha approvato 89 nuovi Isa, con le relative Note tecniche e metodologiche applicabili dal 2019 che rappresentano la revisione rispetto ai precedenti Isa approvati nel corso del 2018. In particolare questi 89 Isa revisionati sono così suddivisi: 31 sono afferenti le attività del commercio, 18 le attività professionali, 25 riguardano l’area dei servizi e 15, infine, appartengono al comparto delle manifatture. Inoltre con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 31 gennaio 2020 sono stati approvati i relativi modelli per la loro applicazione.

Usufrutto sugli immobili

Con effetto a partire dal 1° gennaio 2020 , la misura del tasso annuo degli interessi legali è stata ridotta dallo 0,8% (in vigore fino al 31 dicembre scorso) allo 0,05% annuo. Conseguentemente, sono state adeguate le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni ed è stato modificato il prospetto dei coefficienti da utilizzare per calcolare il valore dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie. Le modifiche si applicano agli atti pubblici formati , agli atti giudiziari pubblicati o emanati , alle scritture private autenticate e a quelle non autenticate presentate per la registrazione , alle successioni apertesi e alle donazioni fatte a decorrere dal 1° gennaio scorso .

Procedure automatizzate di rimborso

In attuazione dell’articolo 75, legge 342/2000, il Dm 22 novembre 2019 ha determinato le modalità di esecuzione dei rimborsi , in considerazione dello sviluppo di nuovi e più sicuri strumenti di pagamento e dell’esigenza di garantire un efficiente servizio al contribuente. Restano invariate le diverse modalità di rimborso definite da specifiche norme. Il rimborso viene erogato tramite bonifico sul conto corrente bancario o postale del beneficiario. Qualora non lo avesse già fatto, dunque, il contribuente interessato potrà comunicare alle Entrate le coordinate del proprio conto e le eventuali variazioni, da utilizzare per tutti i rimborsi da corrispondere, attraverso gli appositi modelli reperibili sul sito dell’agenzia delle Entrate o mediante un’apposita applicazione. Il rimborso sarà eseguito dalla Banca d’Italia, mediante bonifico, sulla base degli elenchi trasmessi dalle Entrate. Nel caso in cui il rimborso non vada a buon fine, l’agenzia delle Entrate ne darà comunicazione al beneficiario con indicazione delle motivazioni.

Accertamento di uno studio associato

In un contenzioso conseguente ad avviso di accertamento emesso nei confronti di un solo socio dello studio associato, con ordinanza n. 25643/2019 , la Corte di Cassazione ha affermato la necessità dell’integrazione del contraddittorio , pena la nullità del giudizio, atteso che in materia tributaria, l’unitarietà dell’accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni e dei soci delle stesse, comporta che il ricorso tributario proposto, anche solo avverso un solo avviso di rettifica, da uno dei soci o dalla società riguarda inscindibilmente sia la società che tutti i soci. La Suprema Corte ha inoltre ricordato che in caso di unico atto impositivo per Iva e anche per Irpef ed Irap a carico di una società di persone, fondato su elementi (anche in parte) comuni, il profilo dell'accertamento impugnato concernente l'Iva, ove non suscettibile di autonoma definizione in funzione di aspetti ad esso specifici, non si sottrae al vincolo necessario del simultaneus processus, attesa l'inscindibilità delle due situazioni.

loader