Con questo numero

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, NN. 600 E 602 AGGIORNATO COL D.L. 73/2021, CONV. DALLA L. 123/2021

RUBRICHE

GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA

Modello 770/2021, le novità legate all'emergenza Covid

L'approvazione del modello 770/2021, in cui i sostituti di imposta devono riportare i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati nel periodo di imposta 2020, è avvenuta ad opera del Provvedimento agenzia delle Entrate 15 gennaio 2021, mentre il Provvedimento agenzia delle Entrate 15 febbraio 2021 contiene le specifiche tecniche per la trasmissione. Il termine finale di presentazione esclusivamente telematica coincide con il 2 novembre 2021. Le principali novità di quest'anno interessano le misure anti Covid.

Quadro RW, monitoraggio fiscale per attività estere

Il quadro RW, parte integrante del modello Redditi ma privo di valenza reddituale, dev'essere predisposto da persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali per dichiarare investimenti e attività finanziarie esteri. In particolare il suo invio deve avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi (e comunque entro 90 giorni da tale termine).

COMMENTI

Attività diverse, più ampio il perimetro per gli Ets

Gli enti del Terzo settore prima dell'avvio del Registro Unico del Terzo settore trovano la definizione delle regole per le loro attività diverse da quelle d'interesse generale. È stato pubblicato il relativo regolamento con il Decreto 107/2021 sui criteri e limiti delle attività diverse incentrato sulla loro natura strumentale e secondaria, nonché le modalità di computo che possono garantire la permanenza di questi enti nella condizione di ente del Terzo settore e di mantenimento dell'iscrizione nel relativo registro. Occorre comprendere bene i vari aspetti e la relazione che questo ha dal punto di vista fiscale e le dirette implicazioni con l'impostazione contabile avente valenza dimostrativa dei requisiti.

Bonus edilizi, le regole per la contabilizzazione

L'OIC ha pubblicato la Comunicazione con le modalità di contabilizzazione per le imprese OIC del Superbonus 110% e delle altre detrazioni fiscali maturate a fronte di interventi edilizi. Tra le evidenze emerge che il bonus fiscale è da considerarsi un "contributo in conto impianti" e la relativa contabilizzazione cambia a seconda che trattasi di fruizione diretta ovvero mediante sconto in fattura o cessione del credito. Sono previste semplificazioni specifiche per chi redige il bilancio abbreviato.

Enti Ssn, approvate le linee guida per il bilancio 2020

L'articolo 1, comma 166, Legge 23 dicembre 2005, n. 266 prevede che gli organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali trasmettano alle competenti Sezioni Regionali di Controllo della Corte dei conti una relazione sul bilancio di previsione e sul rendiconto della gestione. Il successivo comma 167 attribuisce alla Corte dei conti il compito di definire unitariamente i criteri e le linee guida cui debbono attenersi gli stessi organi di revisione nella predisposizione della relazione, specificando altresì i contenuti minimi. Con la deliberazione n. 9/Sezaut/2021/Inpr, adottata nell'adunanza del 27 maggio 2021, la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha definito ed approvato le linee guida, il questionario ed i criteri che i collegi sindacali degli enti del servizio sanitario nazionale in relazione al bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020.

loader