RUBRICHE

GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA

Approvazione del bilancio, situazioni patologiche

La delibera di approvazione del bilancio potrebbe essere viziata con il rischio di rendere invalido il relativo bilancio di esercizio. Si analizzano le disposizioni civilistiche sul tema, come interpretate dalla giurisprudenza. L'articolo 2434-bis Codice civile (rubricato «Invalidità della deliberazione di approvazione del bilancio») recita: "1. Le azioni previste dagli articoli 2377 e 2379 non possono essere proposte nei confronti delle deliberazioni di approvazione del bilancio dopo che è avvenuta l'approvazione del bilancio dell'esercizio successivo ...".

Agenti, come applicare la ritenuta sulle provvigioni

I compensi spettanti per le intermediazioni nella circolazione di beni o servizi sono assoggettati ad una ritenuta alla fonte. Trattasi, in genere, di provvigioni corrisposte agli agenti, rappresentanti, procacciatori di affari, mediatori e altri intermediari. La ritenuta si applica al momento del pagamento del corrispettivo ed è operata, a titolo di acconto, nella misura prevista per il primo scaglione di reddito ai fini Irpef (attualmente pari al 23%). La base di commisurazione è diversa a seconda che, nell'esercizio della propria attività, l'intermediario si avvalga o meno, in via continuativa, dell'opera di dipendenti o di terzi. In quest'ultima ipotesi va rilasciata al committente una apposita dichiarazione. Una diversa misura e base di calcolo è prevista per le provvigioni dovute ai venditori a domicilio, per i quali la ritenuta è operata a titolo d'imposta.

COMMENTI

La nuova Irpef e i primi chiarimenti delle Entrate

L'attesa circolare dell'agenzia delle Entrate 18 febbraio 2022, n. 4/E chiarisce le innovazioni in materia di tassazione delle persone fisiche introdotte dalla Legge di bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234, articolo 1, commi da 2 a 8) a decorrere dal 1° gennaio del corrente anno. Come esplicitato nella nota di prassi, le predette innovazioni perseguono l'obiettivo generale di riduzione della pressione fiscale, in accordo con gli obiettivi di semplificazione e stimolo alla crescita economica e sociale.

Tax credit investimenti e Milleproroghe 2022

L'articolo 3-quater del decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228, cd. decreto Milleproroghe 2022, proroga la data di consegna dei beni ai fini della fruizione del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali, disciplinato dalla legge di Bilancio 2021. Sono estesi i termini entro cui le imprese possono fruire di tale credito, al fine di ricomprendere tra i costi agevolabili gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2022 (in luogo di quelli effettuati entro il 30 giugno 2022), ferma restando la condizione che entro la data del 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo.

loader