RUBRICHE
Question Time
Modello 770, regime forfetario, ritenute, trasformazione e Iva
GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA
Acconti e caparre, trattamento ai fini Iva
La caparra non costituisce pagamento del corrispettivo, per cui non va fatturata. Gli acconti, invece, sono disciplinati dalla normativa Iva. Ma non tutti i pagamenti in acconto configurano un evento che determina il momento di effettuazione dell'operazione. Sono il caso, ad esempio, degli acconti relativi alle cessioni intra-Ue di beni, oppure quello di beni o servizi non individuati.
COMMENTI
Revisione, approvati i nuovi principi ISA Italia
I nuovi principi di revisione internazionali (ISA Italia), in vigore per la revisione contabile dei bilanci degli esercizi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente, derivano da progetti internazionali sviluppati dall'International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) negli ultimi anni, progetti che hanno visto, in particolare, l'adozione del nuovo principio ISA 315 (Revised 2019) in materia di identificazione e valutazione dei rischi, nonché dalla necessità di coordinare il contenuto degli ISA Italia rispetto al SA Italia 700B relativo all'ESEF – European Single Electronic Format, e di recepire le previsioni normative nazionali riguardanti la disciplina della revisione legale del bilancio degli enti del Terzo Settore.
Operazioni soggettivamente inesistenti e detrazione Iva
La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 1307/2022, ha ritenuto che in caso di operazioni soggettivamente inesistenti dev’essere anzitutto l’Amministrazione ad assolvere al proprio onere della prova (prima di pretenderne l’inversione in capo al contribuente) vertente su due circostanze di valenza costitutiva: a) l’alterità soggettiva dell’imputazione delle operazioni, ossia che il soggetto formale non è quello reale; b) il cessionario sapeva o avrebbe dovuto sapere che la cessione si inseriva in una evasione Iva. Di conseguenza il solo fatto che l’operazione si inserisca in una fattispecie fraudolenta di evasione Iva non potrà comportare la perdita del diritto alla detrazione Iva in capo al cessionario.
Imponibilità delle stock option in regime forfetario
Il valore normale delle azioni, assegnate ad un imprenditore in regime forfetario a seguito dell'esercizio dell'opzione, concorre alla formazione del reddito dell'opzionario nell'esercizio di assegnazione senza tenere conto di quanto versato dal medesimo a titolo di strike price. L'importante chiarimento è contenuto nella risposta ad interpello 18 maggio 2022, n. 271/E.
Compensi professionali dopo la chiusura della partita Iva
Un professionista, che ha inopportunamente chiuso la propria partita Iva prima che fossero concluse tutte le attività ad essa connesse, dovrà procedere alla richiesta di riattivazione della propria posizione fiscale e, al momento dell'effettivo incasso dei singoli crediti, dovrà rendicontarli tramite l'emissione di una fattura per prestazione di lavoro autonomo e dichiararli come reddito professionale; ai fini dichiarativi dovrà utilizzare il modello Redditi Persone fisiche dell'anno di competenza. Questa la precisazione delle Entrate contenuta nella risposta ad interpello n. 218/2022.