RUBRICHE

GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA

IVA

Acconto Iva, alla cassa entro il 27 dicembre

Entro il 27 dicembre 2022, i soggetti passivi Iva devono procedere al pagamento di un acconto dell'Iva relativa all'ultimo periodo dell'anno (mese o trimestre), salvo ricorrano specifiche ipotesi di esonero. Esistono tre modalità alternative di determinazione dell'acconto (metodo storico, metodo previsionale e metodo analitico). L'omesso, insufficiente o tardivo versamento è punito con la sanzione amministrativa del 30% (15% se il versamento viene effettuato entro 90 giorni), ridotta con il ravvedimento operoso.

IMU

Dichiarazione Imu con il nuovo modello

La dichiarazione Imu va presentata se non è già stato inviato il previgente modello. Il termine è fissato alla fine del 2022, mediante trasmissione telematica oppure tramite pec o anche in formato cartaceo. Nella compilazione va tenuto conto delle nuove istruzioni e del recente intervento della Corte Costituzionale in tema di abitazione principale dei coniugi e dei familiari.

COMMENTI

Superbonus, tutte le nuove scadenze

Via libera alla proroga del Superbonus del 110% per villette e case a schiera delle persone fisiche dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023. Riduzione dal 110% al 90% del Superbonus per il 2023 per i condomìni e per i proprietari unici, a meno che non abbiano presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022. Sono queste le principali novità contenute nel decreto Aiuti-quater.

Compensi dei sindaci, incerta l'imponibilità Irap

Con l'ordinanza n. 32272 del 2 novembre scorso, la Suprema Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sulla questione dell'assoggettamento ad Irap dei compensi per l'attività di sindaco svolta da professionisti "associati", prevedendo che, per avere l'esclusione dal tributo regionale di tali compensi, corrisposti allo studio professionale, occorra dimostrare che l'attività individualmente svolta dagli associati non risulti "funzionalmente collegata" a quella dello studio medesimo.

Direttiva PIF, le novità per le frodi Iva intra-Ue

Con il Dlgs n. 156/2022, in vigore dal 6 novembre 2022, il Governo ha integrato il Dlgs n. 75/2020 di attuazione della cosiddetta "Direttiva PIF" (Ue 2017/1371) recepita in Italia dalla legge n. 117/2019 e relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione, apportando ulteriori modifiche al quadro giuridico preesistente in materia di Codice penale, Testo unico doganale, nonché in materia di normativa dedicata alle frodi in agricoltura, di reati tributari e di responsabilità "penale" degli enti secondo quanto stabilito nel Dlgs n. 231/2001.

Legge fallimentare, nuovi obblighi di informativa

Con il Dlgs 10 ottobre 2022, n. 149 il legislatore, sebbene si occupi prevalentemente di ridisegnare ampie parti del Codice civile e del codice di rito, introduce alcune modifiche alla Legge fallimentare per quanto concerne gli obblighi di informativa periodica in corso e alla conclusione della procedura concorsuale in capo al curatore nel fallimento, al liquidatore giudiziale nel concordato liquidatorio e al commissario giudiziale nel concordato in continuità aziendale.

loader