RUBRICHE
Question Time
Agevolazioni, immobili, rivalutazione e Iva
GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA
Come si applica il reverse charge con soggetti esteri
Un'operazione territorialmente rilevante ai fini Iva in Italia richiede l'individuazione del debitore d'imposta, ossia del soggetto tenuto ad applicare e versare il tributo. Nelle operazioni con soggetti esteri, effettuate da soggetti stabiliti in Italia, le regole sono chiare. Qualche dubbio nasce in relazione alle operazioni – effettuate in Italia – tra due soggetti non residenti, identificati o meno nel nostro Paese.
COMMENTI
Runts, deposito dei bilanci ordinari e da trasmigrazione
Il popolamento del Runts prosegue con regolarità e prendono ancora maggiore forma gli obblighi di deposito degli atti fra cui i bilanci degli Ets iscritti, in fase di iscrizione e di trasmigrazione. Il ministero del Lavoro fornisce risposte a quesiti sia sugli obblighi nelle casistiche particolari, sia sugli obblighi nelle trasmigrazioni anche degli enti dotati di personalità giuridica, decorrenti dai relativi effetti.
Crisi d'impresa, i doveri degli organi sociali
Alla luce dei profondi cambiamenti introdotti nel Codice della crisi da parte del Dlgs 17 giugno 2022, n. 83, che ha recepito nell'ordinamento italiano la direttiva (UE) 1023/2019, con la circolare n. 27 del 21 novembre scorso Assonime affronta il tema dei doveri e delle responsabilità degli organi sociali e, in particolare, la nuova definizione di crisi e di probabilità di crisi, le modifiche alla disciplina degli assetti e i doveri dell'organo di controllo nell'ambito della composizione negoziata.
Art bonus, regole di accesso con "paletti"
In merito all'Art bonus, l'agenzia delle Entrate torna ad approfondire le tematiche più volte affrontate in merito alla possibilità di fruire del credito d'imposta previsto dalla norma. Nelle scorse settimane, infatti, a seguito di diverse risposte ad interpello, pubblicate dall'Amministrazione finanziaria, viene delineato un quadro applicativo sempre più definito ai fini dell'accesso all'incentivo fiscale dell'art bonus.
Premi ai dirigenti, quando sono deducibili
Sono deducibili i costi sostenuti per premi ad amministratori e dirigenti , in relazione ad accordi di incentivazione, che non difettano dell'inerenza all'attività d'impresa. Ai fini Irap, assumono rilevanza limitatamente alla quota parte di essi riferibile al costo del personale assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ovvero soltanto per la parte riferibile al dirigente apicale. Al riguardo si è espressa l'agenzia delle Entrate con la Risposta Interpello n. 539/2022.
L'ecobonus decade senza la comunicazione all'Enea
L'omessa o tardiva comunicazione preventiva all'Enea c ostituisce causa ostativa alla concessione delle agevolazioni relative agli interventi di riqualificazione energetica: questo l'importante principio affermato dalla Cassazione con l'ordinanza n. 34151/2022, accogliendo il ricorso erariale. Sbaglia dunque il giudice d'appello nel ritenere che l'invio della comunicazione all'Enea non abbia natura di controllo ma abbia natura meramente ricognitiva, non riconoscendo che l'omessa o tardiva comunicazione produca la decadenza dall'agevolazione fiscale.