RUBRICHE

GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA

Redditi Sc 2023, tutte le novità

Il modello approvato a fine febbraio – e da presentare entro il 30 novembre 2023 – accoglie le novità normative dell'ultimo periodo, incluse quelle della legge di Bilancio 2023. Per queste ultime, entrate in vigore dal 1° gennaio 2023, l'indicazione nel modello Redditi SC 2023 è limitata a pochi casi, come quelli in cui il periodo d'imposta non sia coincidente con l'anno solare.

Bilancio 2022: progetto, approvazione, deposito

Prima dell'approvazione del bilancio da parte dei soci, l'organo gestorio redige un progetto di bilancio, il cui termine è fissato dalla legge. Il termine di legge è di 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio e può variare in funzione delle disposizioni statutarie o al ricorrere di particolari situazioni. Il progetto include – fatte salve alcune semplificazioni per piccole imprese – tutti i documenti del bilancio, come stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, rendiconto finanziario, relazione sulla gestione.

Crisi d'impresa, road map per la compliance normativa

L'adozione degli adeguati assetti per l'imprenditore che opera in forma societaria o collettiva e delle misure idonee per le imprese individuali è la conseguenza di un percorso che si articola in nove ordinate fasi successive da mettere in atto per assicurare la conformità delle imprese all'articolo 3 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

COMMENTI

Tassazione di gruppo, quando si interrompe

Il legislatore tributario ha previsto nel Tuir solo alcuni casi di interruzione anticipata della tassazione di gruppo, demandando le ulteriori ipotesi interruttive al decreto attuativo (Dm 9.6.2004, ora abrogato e sostituito dal Dm 1.3.2018). Il perfezionamento di operazioni straordinarie nell'ambito del regime del consolidato fiscale (es. fusioni, scissioni, ecc.), intervenute tra soggetti aderenti al consolidato medesimo, possono o meno interrompere la tassazione consolidata.

loader