RUBRICHE

GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA

Versamenti di imposte, saldo e acconti

Entro il 30 giugno 2023 (soggetti con esercizio coincidente con l'anno solare) va versato il saldo del periodo d'imposta 2022 e il primo acconto per le imposte 2023 relativamente alle imposte dirette, Irap, contributi, ecc. Per la determinazione dell'ammontare dovuto è possibile utilizzare il metodo storico o quello previsionale, pur indicando in dichiarazione l'acconto dovuto sulla base del metodo storico. Il versamento, da effettuare con il modello F24, deve tener conto delle disposizioni che stabiliscono limiti alle compensazioni dei crediti.

Diritto camerale, per il 2023 importi invariati

Le imprese iscritte al Registro delle Imprese e i soggetti annotati nel REA versano, all'atto della prima iscrizione e poi annualmente (nel termine di versamento del primo acconto delle imposte), il diritto dovuto alla Camera di Commercio. La determinazione del tributo richiede, salvo che non sia dovuto l'importo in misura fissa, alcuni calcoli basati sul fatturato Irap, laddove sia presentata la relativa dichiarazione.

Imposta di soggiorno, entro il 30 giugno la dichiarazione

Scade il prossimo 30 giugno il termine per l'invio telematico della dichiarazione dell'imposta di soggiorno relativa al 2022. Adempimento cui sono tenuti, non solo i gestori delle strutture ricettive, ma anche i soggetti che incassano il canone o il corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento degli stessi per le cd. locazioni brevi. Rispetto allo scorso anno non sono presenti novità riguardo modulistica e istruzioni.

COMMENTI

IVA

Servizi di ristorazione ai dipendenti, regime fiscale

Nella risposta ad interpello 21 aprile 2023, n. 301, l 'agenzia delle Entrate ribadisce, a fronte della riproposizione di un quesito da parte di una medesima società, la differenza, ai fini fiscali, tra la fattispecie della mensa direttamente gestita dal datore di lavoro e la mensa diffusa, i servizi sostitutivi e la indennità sostitutiva di mensa.

Compensazioni orizzontali anche tra soggetti diversi

Superando i recenti e alquanto discutibili orientamenti giurisprudenziali, il legislatore, con una norma di interpretazione autentica inserita, in sede di conversione, nel Dl 11/2023 ad opera dell'articolo 1, comma 1 della legge 38/2023, ha chiarito che l'articolo 17, comma 1, primo periodo, del Dlgs 241/1997 dev'essere interpretato «nel senso che la compensazione ivi prevista può avvenire, nel rispetto delle disposizioni vigenti, anche tra debiti e crediti (…), nei confronti di enti impositori diversi».

Api Management, come accedere ai servizi

Il Provvedimento agenzia delle Entrate 4 aprile 2023, prot. n. 118366, ha definito le modalità di libero accesso ad alcuni servizi attraverso la piattaforma API Management, acronimo di Application Programming Interface. La previa adesione alle condizioni generali di utilizzo, con le funzionalità disponibili in area riservata del sito delle Entrate, consente dal 15 maggio 2023 l'interfaccia tra il sistema dell'agenzia e quello dell'utente. In particolare, sono resi disponibili i servizi per la verifica di esistenza e validità del codice fiscale e per la verifica della validità del numero di partita Iva.

loader