RUBRICHE
Question Time
Immobili, imposte dirette, agevolazioni e redditi di impresa
GLI ADEMPIMENTI DELLA SETTIMANA
Check-list Assirevi, tutto pronto per il bilancio 2022
Come ogni anno Assirevi ha predisposto le liste di controllo relative ai bilanci d'esercizio e consolidati. Tali liste hanno lo scopo di supportare le società di revisione nella preparazione, da parte di queste ultime, di apposite check-list da utilizzare nello svolgimento dell'attività di revisione. Seppur destinate alle società di revisione, le liste di controllo rappresentano un valido ausilio anche per i redattori del bilancio al fine di verificare la completezza delle informazioni fornite nei bilanci predisposti.
Utilizzo di denaro contante e del Pos
Con la Legge di bilancio 2023, a partire dal 1° gennaio 2023, viene innalzata a 5.000 euro la soglia che vieta l'utilizzo di denaro contante e obbliga l'utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili. Quanto al Pos, viene calmierato il compenso sulle transazioni effettuate con carte di pagamento qualora il pagamento non superi i 30 euro.
COMMENTI
Valorizzazione commesse, prevalgono i criteri fiscali
Con la risposta n. 93 del 2023, l'agenzia delle Entrate ha affermato che ai fini Ires la valorizzazione delle commesse infrannuali dev'essere determinata secondo il criterio del costo, in funzione delle spese sostenute, anche nel caso in cui in bilancio sia stato adottato il criterio della percentuale di completamento con iscrizione di un maggior valore. Viceversa, ai fini Irap, prevalgono le impostazioni contabili e, pertanto, la valorizzazione avverrà sulla base del criterio adottato in bilancio.
Isa 2023, approvati i dati per l'applicazione
È stato pubblicato sul sito dell'agenzia delle Entrate il provvedimento 30 gennaio 2023, con il quale sono stati individuati i dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d'imposta 2023, e sono stabilite le modalità di acquisizione degli ulteriori dati necessari per l'applicazione degli Isa per la campagna dichiarativa 2023.
Holding interposta e diritto alla detrazione Iva
L'interposizione di una holding «gestoria» nell'acquisizione presso terzi di servizi destinati allo svolgimento delle attività delle filiali e che essa successivamente conferisce alle società controllate a titolo di contributo di socio non consente di considerare esistente un nesso immediato e diretto tra detti acquisti e le operazioni effettuate a valle da tale holding e quindi il conseguente diritto alla detrazione in capo alla stessa.
Anatocismo bancario, una complicata disciplina
L'anatocismo, ovvero la pratica di aggiungere al debito originario con cadenza periodica gli interessi maturati calcolando sul montante i successivi interessi, è noto da tempo per la sua capacità di moltiplicare gli interessi dovuti sui prestiti. In effetti, il regime finanziario di calcolo degli interessi, incidendo sul costo effettivo dei finanziamenti, è una questione talmente dibattuta che in Italia ha molto impegnato i tribunali prima di pervenire recentemente alla sua definitiva regolazione anche se sono ancora in discussione alcuni aspetti minori.